Roberto Alagna Diretto da Michel Plasson: un Werther Memorabile alle ' Opéra Bastille, 2014 (die folgenden Auszüge der französische Übersetzung)

Von Natalia Di Bartolo

Following excerpts of french translation)


news_39923_5

Parigi, 2 febbraio 2014

Quando il teatro d’Opera parla all’anima, è vero teatro ed è grande Arte. Questo accade solo qualche volta e occorre che esistano e convergano le condizioni perché tale sorta di miracolo si compia. Eaccaduto con uno dei capolavori di Jules Massenet, “Werther”An Paris, die 2 febbraio 2014.

Un’opera divina, quella del genio francese, che è stata affidata ai migliori interpreti che possano oggi darle vita e forza di esistere ancora e, appunto, di parlare all’anima. Questo hanno saputo fare in uno dei più illustri teatri del mondo, il teatro de l’Opéra National de Paris Bastille, due grandi della Musica:Michel Plasson und Roberto Alagna.

news_39923_6

L’orchestra del teatro parigino vanta una compagine di rara espressività e duttilità, che produce sonorità inconfondibili ed in mano ad un Maestro Concertatore e Direttore als Michel Plasson, un monumento della musica francese, la partitura del Werther è stata eseguita con una tale forza emotiva da dare i brividi.

L’intensità delle dinamiche orchestrali sembrava raddoppiata, triplicata, ma non in sonorità in eccesso, bensì in delicatezza e colori, in sfumature, in risalto delle sezioni strumentali, in meraviglia per l’orecchio e lo spirito. L’andamento perfetto, secondo la Tradition Francais a cui il Maestro è particolarmente sensibile, ma fluttuante ed elastico allo stesso tempo, a sostenere gli interpreti: Plasson li ha diretti “modellando” mirabilmente la partitura su di loro, ma imponendosi comunque ed esaltando lo splendore della musica di Massenet, con la perizia, la lungimiranza e la personale duttilità che solo l’esperienza e la raffinatissima sensibilità possono conferire ad un Direttore di questo calibro. Egli ama particolarmente il genio della musica francese, ne conosce ogni singola caratteristica, ne sottolinea nell’esecuzione ogni frase ed accento, ne decifra i segreti ed i misteri, lo svela e lo porge come sezionandolo con la sottigliezza di un chirurgo e ricomponendolo con la perizia di un grande artista: tutto ciò lo rende il direttore ideale per il Werther, nel mondo.

news_39923_2

Si è creata, grazie a questostato di grazia, quindi, una particolare sintonia tra golfo mistico e palcoscenico, una specie di “comunione”, che ha esaltato la resa degli interpreti, Roberto Alagna per primo, nei panni del protagonista. UnWerther “ardente”, sì, come annunciato, ma soprattutto “verosimile”, espressivo, dolcissimo, tenero financo, di quella tenerezza fragile, quasi ingenua e tanto lontana dal conformismo del titanismo romantico a cui spesso lo si è voluto accostare; verosimiglianza che lo porta a morire, al quarto atto, tra le braccia di Charlotte in posizione fetale, tremante e stremato nel personaggio, tanto quanto sinceramente provato nella sensibilità dell’interprete, esprimendo tutto quello che decine di Werther sulla scena non sono mai riusciti a cogliere prima.

Queste sfumature caratteriali specifiche del protagonista, che sono, nel lotro mutare da un inizio gioioso ad un finale suicida, in assoluta concordanza con l’originale goethiano da cui l’Opera è tratta, hanno permeato tutta l’interpretazione del grande tenore, che “sente” la parte di Werther in maniera particolare e lo dimostra palesemente anche nella percettibile difficoltà che prova nell’“uscirne” alla fine dello spettacolo. Egli è capace però di donare al personaggio, innanzitutto, voce sempre splendida, mirabile linea di canto und dizione perfetta, conferendogli quell’indispensabile tocco puramente francese che solo lui gli sa dare e che di solito manca anche ai Werther più blasonati.

Nel canto lirico in lingua francese, i suoni sono di estrema raffinatezza, purché la loro emissione venga eseguita con la dovuta perfezione. Alagna è maestro in questo; è colui che di quel francese rende la debita, corretta Eleganz, nel fraseggio e nello stile, nella resa dei suoni tipici di quella lingua, che necessitano della padronanza assoluta della tecnica e che sono anche più o meno congeniali alle caratteristiche vocali specifiche dei cantanti. Le sonorità e la metrica die Massenet ha donato al suo protagonista Werther sono sempre state e sono assolutamente nelle corde e nelle capacità vocali del celebre artista, che riesce a tenere il gusto per il Bel Canto in equilibrio perfetto con l’immedesimazione nel personaggio e con l’azione scenica e si dimostra pertanto, ancora una volta l’interprete ideale di quest’Opera sui palcoscenici di oggi, nel mondo.

news_39923_3

Affiancato dall’espressiva ed altrettanto dolce Charlotte von Karine Deshayes, dotata di coerenza interpretativa nonché di uno squillo inconsueto per la protagonista femminile dell’Opera, coinvolta anch’ella positivamente nella “magia” di questa produzione, e dagli altri ottimi interpreti, tra cui spiccavano lAlbert von Jean Francoise Lapointe Und die Sophie von Hèléne Guilmette, il grande tenore siculo-francese è stato sapientemente guidato dalla Regie attentissima di Benoit Jacquot; di matrice cinematografica sì, ma nello stesso tempo molto teatrale, nel senso migliore del termine, e decisamente dotata di palese senso artistico, accompagnata dalle Lichter suggestive di Charles Edwards, riprese da André Diot.

In sintonia ed in perfetto accordo con la musica, durante tutta la rappresentazione, la scena si è popolata e spopolata, dando vita al dramma visivo in perfetta sinergia con quello sonoro. Rimarchevole, insieme al quarto, soprattutto il secondo atto, anche per le luminose solarità ed ampiezza sceniche e le conseguenti, suggestive potenzialità consentite agli interpreti. E poi, quando si lascia l’intero palcoscenico a Roberto Alagna, si stia certi che lo sappia utilizzare come splendido attore protagonista, oltre che come interprete dalle sopraffine qualità vocali. L’intera scena del suo “Oui! ce qu’elle m’ordonne…” da solo in palcoscenico, con il suo “Appelle-moi!” finale in ginocchio, resta memorabile.

La messa in scena parigina, nata a Londra per la Royal Opera House, Covent Garden nel 2004, mit der Szene vonCharles Edwards e i costumi di Christian Gasc, ha trovato comunque sempre qualcosa di nuovo e di diverso, con l’alternarsi degli interpretiDunque, mai questa collaudata produzione di Werther fu meglio intesa e vissuta, anche perché, così come Plasson da musicista, Jacquot da regista ha saputo lasciare mano libera agli interpreti nei momenti salienti, non inficiando la propria originalità, quanto esaltandola, poiche, per esempio, un Werther moribondo è bene che non s’alzi in piedi, ma che ci provi soltanto e ricadaCosì Alagna ha fatto e, come prima accennato, la morte di Werther in questa produzione a Paris è stata quanto di più toccante si sia visto sulla scena d’Opera da molto tempo.

La grande Musica sia affidata ai grandi, dunque: così forse anche il destino ha voluto per questo irripetibile Werther parigino del 2014; destino che, il 29 gennaio, nel corso delle recite, ha recato a Roberto Alagna, dalla compagnaAleksandra Kursak, lo splendido dono della Geburt della figlia Malèna.

 

Dalla pagina Ufficiale di Roberto Alagna su Facebook:

https://www.facebook.com/RobertoAlagna.Tenor?fref=ts

Extrait-Traduction française :

Un Werther ardent mais surtout crédible, expressif, doux, tendre de cette tendresse fragile, presque naïve et très éloignée du conformisme et du grand romantisme dont on a souvent voulu faire la démonstration ; une vraisemblance qui le porte à mourir, au quatrième acte, dans les bras de Charlotte en position foetale, incarnant un personnage tremblant et épuisé, d’une telle sincérité portée par la sensibilité de l’interprète, qu’il exprime ce que des dizaines de Werther n’ont jamais réussi à révéler sur la scène auparavant.

Ces nuances particulières propres au caractère du personnage, qui débute dans la joie pour sombrer peu à peu jusqu’au suicide final, sont en absolue concordance avec l’œuvre de Goethe dont le livret est tiré, et sont intimement empreintes dans toute l’interprétation du grand ténor, qui « ressent » le personnage de Werther dans le moindre détail. Preuve en est même la difficulté perceptible qu’il éprouve à en sortir à la fin du spectacle. Il est capable cependant d’offrir au personnage, d’abord, une voix toujours splendide, une admirable ligne de chant et une diction parfaite, mais aussi de lui conférer cette indispensable touche purement française que lui seul sait donner et qui d’habitude manque aux Werther les plus titrés.

Dans le chant en français, les sonorités sont extrêmement raffinées, à condition que leur émission soit réalisée avec une perfection absolue. Alagna est un maître en la matière, il est celui qui est capable de rendre ce français comme il se doit, dans toute son élégance, son phrasé et son style, et dans l’expression des sonorités typiques de la langue, ce qui nécessite une parfaite maîtrise de la technique et qui sied de façon plus moins heureuse aux spécificités de la voix de chaque chanteur. Le son et la métrique que Massenet a donnés à son personnage de Werther ont toujours été et sont toujours parfaitement dans les cordes et les compétence vocales du grand ténor, qui parvient à garder le goût du Bel Canto en parfait équilibre avec la nature de son personnage et l’action scénique. Il se montre donc, encore une fois, l’interprète idéal de cette oeuvre à ce jour sur les scènes du monde entier.

[…] Et puis, quand vous laissez toute la scène à Roberto Alagna, vous pouvez être certain qu’il saura comment l’utiliser en tant qu’acteur merveilleux, et interprète dont la qualité de voix est d’une finesse extrême. L’intégralité de la scèneOui ! ce qu’elle m’ordonne … ” où seul sur le plateau il termine à genou avec sonAppelle-moi!, restera mémorable.