Passa al contenuto
  • Home
  • ALL ARTICLES
    • International NEWS
    • Reviews
    • Interwiews
    • Editions
    • Ballet
    • Prose Theatre
      • Festival internazionale Teatro Romano Volterra
      • Archivi
  • Silloge “Una parola”
  • Vezzi e malvezzi – Rubrica
  • Arti Visive di Natalia Di Bartolo
    • Paintings and Photos
    • Videos
  • About us
  • Contacts
Menu Top
OperaeOpera

OperaeOpera

theatre and other arts

  • Home
  • ALL ARTICLES
    • International NEWS
    • Reviews
    • Interwiews
    • Editions
    • Ballet
    • Prose Theatre
      • Festival internazionale Teatro Romano Volterra
      • Archivi
  • Silloge “Una parola”
  • Vezzi e malvezzi – Rubrica
  • Arti Visive di Natalia Di Bartolo
    • Paintings and Photos
    • Videos
  • About us
  • Contacts
Menu principale

TOSCA a Vienna con Roberto Alagna nominato Österreichischer Kammersänger

09/12/201512/12/2015Editing by ©dibartolocritic

Written by Natalia Di Bartolo (Following excerpt of English and French translation from Roberto Alagna’s Official Facebook page) —

Vienna, 5 dicembre 2015 —

La musica pucciniana è inossidabile, passa d’epoca in epoca, di voce in voce, di mano in mano e resiste, perenne, come tutti i capolavori dell’Arte.

Cattura.JPGv

Al Wiener Staatsoper, il 5 dicembre 2015, la partitura di Tosca è stata affidata alla perizia ed al gusto del Maestro Dan Ettinger.

Il giovane Direttore israeliano ha curato i coloriti in maniera attentissima, trovando da plasmare un ensemble straordinario nell’Orchestra del teatro viennese: gravi da brivido, con una sezione di ottoni mai sentita uguale, di archi strepitosi, soprattutto sempre nei gravi, di legni magnifici, di tutto il resto da lode; un colore orchestrale complessivo che veramente anche chi scrive non aveva mai ascoltato, sia pure dalla stessa orchestra.

Il M°
Il M° Dan Ettinger

Dunque il Maestro ha trovato terreno fertilissimo in una compagine di livello stratosferico, ma è anche suo merito essere riuscito a trarre tali dinamiche che hanno approfondito la lettura della partitura pucciniana dal punto di vista dello spessore e del bilanciamento. Altrettanta attenzione, però, avrebbero meritato i tempi: la tradizione andrebbe rispettata, senza mai alterarli; ma se i tempi della tradizione italiana, cioè quelli scritti, nel pure inossidabile Puccini la bellezza della cui musica è capace di resistere ad ogni strapazzo, vengono alterati secondo un umore personale, allora lo splendore dell’insieme viene a perdere coerenza e coesione, poiché si rischia anche di creare problemi agli interpreti.

02_Tosca_84761[1]_AlagnaLa consuetudine vuole che sia il direttore a seguire, supportare, dare sostegno ai cantanti, non l’inverso. Invece, giusto in determinati punti cruciali, questo sembra essere accaduto a Vienna e, in tali momenti, Roberto Alagna, nei panni di Cavaradossi, da Maestro qual è, ha dato segno di non volere far altro che rispettare i tempi corretti del canto e non i momenti slargati dell’ispirazione del direttore. Una specie di sotteso contendere tra golfo mistico e palcoscenico che è venuto fuori soprattutto al primo atto, in cui, ad un certo punto, Alagna ha stretto i tempi in maniera decisa, dando la sensazione d’invertire finalmente e giustamente i ruoli. Una vera lezione di finezza e precisione da parte del celebre tenore, filologicamente di una correttezza impressionante e di una autorevolezza che il direttore non ha potuto che assecondare.

11058660_908344039249468_1058679589559089398_o

Una messa in scena di Tosca sofferta in toto, questa di Vienna, dopo che il soprano protagonista titolare Martina Serafin, alla prima del 2 dicembre, era caduta malamente all’ultimo atto dagli spalti di Castel Sant’Angelo, fratturandosi un ginocchio. Sostituzione immediata e obbligata, quindi, con il soprano uruguayano di scuola francese Maria José Siri, che si è distinta in una performance esperiente sia dal punto di vista scenico che da quello vocale, qualitativamente di alto livello, culminata in un “Vissi d’arte” di notevole spessore espressivo e sonoro.

Tosca_48735_SIRI

Bella voce calda, dal colore bruno molto scuro, ma dotata di acuti morbidi e di una bella proiezione, la Tosca “vellutata” della Siri ha creato con la limpidezza del Cavaradossi di Alagna un mix veramente encomiabile. Lo splendore nitido e cesellato della voce del tenore si è unito alla morbidezza della pastosità di quella del soprano, che è stata assolutamente all’altezza della situazione. Molto graditi al pubblico, dunque, i duetti, dalla qualità sonora assai interessante, in cui le vocalità opposte dei due interpreti si sono fuse in chiaroscuri tutti da ascoltare e da applaudire, nonostante l’esiguità del tempo loro concesso per raccordarsi: appena due giorni. Professionismo ad altissimo livello.12309589_908343982582807_1331277216124177283_o

Uno spettacolo che è andato a crescere al primo atto, ma a decrescere al secondo, quanto a spessore drammatico della portata sonora orchestrale. Forse un po’ troppo d’impostazione lirica un secondo atto che dovrebbe toccare la tragedia e addirittura sfiorare il Grand Guignol, come avrebbe amato Sardou. Ma vocalmente è andato decisamente a crescere. Il “Vittoria” di Alagna si è dimostrato sfavillante, ancor più che la sua “Recondita armonia” al primo atto, già splendida.

ccc

Il terzo atto è stato il culmine della qualità sonora, interpretativa e orchestrale della rappresentazione, superato lo scoglio dell’apertura, con un pastorello dalla voce alquanto incerta; culmine contornato anche da una scenografia particolarmente suggestiva, firmata da Nicola Benois, che ha fatto levare un mormorio d’ammirazione nel pubblico.

Cattura.JPGgj

Alla celeberrime note che preludono a “E lucevan le stelle…” e la preannunciano, l’uditorio ha trattenuto il respiro, e tale l’ha mantenuto, fino alla fine del brano, che è sgorgato dall’anima, oltre che dalle sempre straordinaire capacità naturali e tecniche di Roberto Alagna. L’interpretazione del tenore siculo-francese nel brano è stata irripetibile per purezza, coerenza stilistica, eleganza, immedesimazione e resa, sia dal punto di vista vocale che riguardo all’emozione e all’intensità drammatica che l’interprete ha provato e trasmesso, superando se stesso: il pubblico ha pienamente recepito, sommergendolo di applausi alla fine dell’aria. Oltre agli applausi, anche sonore espressioni di consenso gli sono giunte da un teatro colmo all’inverosimile, che non ha contenuto tutta l’emozione di un momento di grande Musica.

Cattura.JPGz

Gli spettatori più lontani dal palco si sono certamente rammaricati di non poter, oltre che ascoltare, anche adeguatamente guardare il tenore, perfino nelle espressioni del viso. Roberto Alagna non ha perso un attimo di concentrazione per l’intera recita, immerso nel ruolo con la consueta generosità, sotto ogni aspetto, sia vocale, che scenico, che mimico, che perfino di taglio cinematografico, quanto a resa espressiva, fino alla caduta finale sotto i colpi del plotone d’esecuzione.

KS_Verleihung_RobertoAlagna_20151201_84707L’artista, prima della prima rappresentazione, il 2 dicembre, era stato insignito a Vienna del prestigioso titolo di “Österreichischer Kammersänger“. L’ambito riconoscimento gli era stato consegnato dal Ministro della Cultura austriaco Josef Ostermayer e dal Direttore del Wiener Staatsoper Dominique Meyer.

Nella tradizionalissima messa in scena viennese di questa Tosca, lo Scarpia di Michael Volle si trovava decisamente a proprio agio. Ma, se interpretativamente ineccepibile, perfido e viscido da manuale, il personaggio affidato al baritono tedesco non si è dimostrato altrettanto efficace dal punto di vista vocale, poiché l’interprete era in difficoltà nella zona acuta, fino a un momento di afonia. La perizia scenica e l’esperienza, comunque, hanno tenuto alta la figura dello sgherro papalino.06_Tosca_84797[1]_Volle

Quanto ai comprimari più rilevanti nella vicenda, si auspica presto la definizione dell’identità vocale di un basso dalla bella Cattura.JPGzzzzvoce, Ryan Speedo Green, che quale Angelotti ha dovuto distaccarsi dalle abitudinarie movenze dell’opera buffa, in cui si è recentemente dimostrato, sempre a Vienna, un buon don Basilio e che invece, in questo caso, avrebbe dovuto rendere assai più altera e drammatica la breve apparizione del nobile patriota evaso.

Allo stesso modo, il sagrestano di Alfred Ṧramek avrebbe dovuto indulgere un po’ meno al buffo, anche vocalmente, senza giungere addirittura a storpiare il nome di Cavaradossi; impegnandosi invece in una maggiore espressività scenica, che certamente avrebbe giovato al personaggio, che buffo non è e che non è il Benoit della Bohème, in quel contesto così diversamente drammatico. Cattura.JPGxxxxIl sagrestano si terrorizza, trema, sprofonda innanzi all’arrogante irrompere violento di Scarpia, all’ingresso al primo atto. Qui, invece, sembrava giocherellare con il paniere e con i pennelli, senza sottolineare debitamente il carattere di una figura subalterna e timorosa, collocata lì apposta per dare la giusta tensione all’azione sul palcoscenico.

Corretti gli altri comprimari, gradevole il Coro dello Staatsoper di Vienna diretto dal M° Martin Schebesta e quello dei Kinder der Opernschule sempre del Wiener Staatsoper.

Purtroppo ogni eccesso è difetto e, se l’eccesso straripa nel rispetto scenico della tradizione, tutto l’insieme della regia ne viene compromesso. La direzione scenica, nella collaudata produzione diretta da Margarethe Wallmann, con la suddetta sontuosa ma un po’ “spenta” messa in scena di Nicola Benois, ha risentito di momenti talmente in linea con la tradizione da diventare stereotipati. Imperdonabile, poi, lo svarione del negare a Cavaradossi, nel momento dell’ultima lettera da scrivere all’amata, la presenza di un calamaio: il povero Mario se lo è dovuto inventare. Infatti, solo l’esperiente arguzia di Roberto Alagna e la grazia di Maria José Siri hanno saputo vivacizzare l’insieme della resa scenica. Questa si è dimostrata routinaria, tranne, dunque, che nei due interpreti principali, costantemente presenti a se stessi ed ai personaggi interpretati e capaci di inventarsi finezze recitative da manuale, come il bacio lanciato al primo atto da Cavaradossi-Alagna alla volta della Maddalena/Attavanti dipinta, poiché l’ha appena scoperta inaspettatamente da Angelotti “eroina” in incognito, coraggiosa, capace di organizzare senza tremare la fuga del fratello e facilitarne il tentativo di salvezza.

Cattura.JPGxx

Questa Tosca viennese, comunque, si è dimostrata complessivamente d’alto livello e come tale è stata molto apprezzata dal pubblico variegato del grande teatro austriaco, che l’ha gradita moltissimo ed ha scatenato, sia tra un atto e l’altro che alla fine, il proprio entusiasmo, portando più e più volte tutti gli interpreti alla ribalta e decretandone l’incondizionato successo.

12339382_908344095916129_7603010982545883158_o

Una Tosca alla quale anche il mondo degli internauti e dei melomani ha avuto modo di assistere grazie alla diretta in streaming curata dal Wiener Staatsoper, usufruendo, tra l’altro, del privilegio dei primi piani, decisamente tutti da godere.

©Natalia Di Bartolo

11234912_1071582092882377_6869068161647549226_o

From Roberto Alagna’s Official Facebook page:

TOSCA (5/12/2015) | REVIEW by Natalia Di Bartolo for OperaeOpera.com(9/12/2015) | “A unique performance, all the emotion of a moment of great music”

EXCERPT (translated from Italian): “The bright and chiseled splendor of the tenor’s voice joined the sweetness and softness to the soprano’s one [Maria José Siri], who has proved totally up to the situation. The quality of the duets, in which the opposing vocalities of the two performers are fusing as in a chiaroscuro, was very appreciated by the audience, despite the short time the artists had to prepare together. They demonstrated their great professionalism […] Alagna’s “Vittoria” was brilliant, his “Recondita Armonia” in the first act, splendid. […] At the first notes of “E lucevan le stelle …”, the audience held its breath until the end while admiring Alagna’s extraordinary natural skills and technic. The way the tenor performed this aria proved unique by its purity, style consistency, elegance – both on a vocal and emotional standpoint – as well as the intense drama he conveyed. The audience gave him a very warm applause. The packed room hardly contained all the emotion of a moment of great music. “

***************
TOSCA (05/12/2015) | CHRONIQUE par Natalia Di Bartolo pour OperaeOpera (09/12/2015) | « Une interprétation unique, toute l’émotion d’un grand moment de musique »

EXTRAIT (traduit de l’italien) : « La splendeur claire et ciselée de la voix du ténor s’est alliée à la douceur et au moelleux de celle de la soprano [Maria José Siri], qui s’est montrée totalement à la hauteur de la situation. La qualité des duos, au cours desquels les vocalités opposées des deux interprètes se fondent en un clair-obscur, fut très appréciée du public, malgré le peu de temps que les artistes eurent pour s’accorder. Ils démontrent leur grand professionnalisme […] Le « Vittoria » d’Alagna fut éclatant, son « Recondita Armonia » du premier acte, splendide. […] Aux premières notes de « E lucevan le stelle… », le public a retenu son souffle jusqu’à la fin devant l’extraordinaire ressource naturelle et technique de Roberto Alagna. L’interprétation de cet air par le ténor s’est révélée unique de pureté, de cohérence stylistique, d’élégance, tant sur le plan vocal qu’émotionnel, tout comme l’intensité dramatique transmise. Le public lui a réservé des applaudissements très chaleureux. Pleine à craquer la salle peinait à contenir toute l’émotion d’un moment de grande musique. »

 

©Natalia Di Bartolo

 

PHOTOS © WIENER STAATSOPER/Michael Pöhn, STAATSOPERLIVE WIENER STAATSOPER

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato sotto
Reviews Slideshow Storia della Musica
Taggato
“E lucevan le stelle...” “Vissi d'arte” di notevole spessore espressivo e sonoro. (Following excerpt of English and French translation from Roberto Alagna Official Facebook page) -- ©Natalia Di Bartolo PHOTOS © WIENER STAATSOPER/Michael Pöhn 5 dicembre 2015 -- La musica pucciniana Al Wiener Staatsoper all the emotion of a moment of great music" alla prima del 2 dicembre ancor più che la sua “Recondita armonia” al primo atto bacio lanciato al primo atto da Cavaradossi-Alagna alla volta della Maddalena/Attavanti che ha fatto levare un mormorio d'ammirazione nel pubblico. che quale Angelotti come tutti i capolavori dell'Arte. con la suddetta sontuosa ma un po' “spenta” messa in scena di Nicola Benois di mano in mano e resiste di voce in voce diretta in streaming curata dal Wiener Staatsoper direzione scenica era caduta malamente all'ultimo atto dagli spalti di Castel Sant'Angelo firmata da Nicola Benois fratturandosi un ginocchio. From Roberto Alagna's Official Facebook page: già splendida. il 5 dicembre 2015 il sagrestano di Alfred Ṧramek La musica pucciniana è inossidabile la partitura di Tosca è stata affidata alla perizia ed al gusto del Maestro Dan Ettinger. nei panni di Cavaradossi nella collaudata produzione diretta da Margarethe Wallmann Österreichischer Kammersänger Alagna passa d'epoca in epoca perenne protagonista titolare Martina Serafin Roberto Alagna Ryan Speedo Green Sardou Sardou. Ma vocalmente è andato decisamente a crescere. Il “Vittoria” di Alagna si è dimostrato sfavillante Scarpia di Michael Volle scenografia particolarmente suggestiva soprano uruguayano di scuola francese Maria José Siri STAATSOPERLIVE WIENER STAATSOPER TOSCA (05/12/2015) | CHRONIQUE par Natalia Di Bartolo pour OperaeOpera (09/12/2015) | « Une interprétation unique TOSCA (5/12/2015) | REVIEW by Natalia Di Bartolo for OperaeOpera.com(9/12/2015) | "A unique performance TOSCA a Vienna con Roberto Alagna nuovo Österreichischer Kammersänger toute l’émotion d’un grand moment de musique » Written by Natalia Di Bartolo -- Vienna

Navigazione articolo

%titolo
%titolo
Natalia Di Bartolo: VISUALI IMPROBABILI (click)
"IL SALOTTO D'ARTE" su Facebook
GRUPPO FACEBOOK

Pagine Facebook

Pagine Facebook

VALERIO SCIRE' Sound Designer
Click to the website

La sposa e i suoi carnefici – Trailer

https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=Ek1wl_BcBdk

Video con estratto audio live

https://www.youtube.com/watch?v=1dzQJkVR1Oc

Latest Posts

L’IMPERATORE DEI CONCERTI a Catania – Recensione

25/03/2025Editing by ©dibartolocritic
di Natalia Di Bartolo – Al Teatro Massimo Bellini, una serata dedicata a Beethoven e Mendelssohn, “Agli albori del Romanticismo”: Riccardo Bisatti, Giovanni [...]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

RECITAL “OMAGGIO A BURT BACHARACH” a Catania –

25/02/202525/02/2025Editing by ©dibartolocritic
di Natalia Di Bartolo – Al Teatro Massimo Bellini di Catania, un recital/concerto tra il pop e il jazz, dedicato al grande musicista [...]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VEZZI E MALVEZZI : IL VIAGGIO PINDARICO

04/02/202504/02/2025Editing by ©dibartolocritic
di Natalia Di Bartolo – Con I Capuleti e i Montecchi” di Bellini, sorridiamo (ma non troppo) sulle condizioni del teatro d’Opera oggi. [...]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Editing

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our Partner in Opera and Visual Arts

BRUTO - TRAILER

Since 2014 Copyright © OperaeOpera. Since 2014 ©Natalia Di Bartolo ©dibartolocritic ©Neco Verbis © Davide Chessa fotopinturas and artistic photos. Registered under international laws since august 28th 2014, Utah, U.S.A. All rights reserved.
Proudly powered by WordPress. | Tema: Awaken by ThemezHut.
 

Caricamento commenti...
 

    %d