Passa al contenuto
  • Home
  • ALL ARTICLES
    • International NEWS
    • Reviews
    • Interwiews
    • Editions
    • Ballet
    • Prose Theatre
      • Festival internazionale Teatro Romano Volterra
      • Archivi
  • Silloge “Una parola”
  • Vezzi e malvezzi – Rubrica
  • Arti Visive di Natalia Di Bartolo
    • Paintings and Photos
    • Videos
  • About us
  • Contacts
Menu Top
OperaeOpera

OperaeOpera

theatre and other arts

  • Home
  • ALL ARTICLES
    • International NEWS
    • Reviews
    • Interwiews
    • Editions
    • Ballet
    • Prose Theatre
      • Festival internazionale Teatro Romano Volterra
      • Archivi
  • Silloge “Una parola”
  • Vezzi e malvezzi – Rubrica
  • Arti Visive di Natalia Di Bartolo
    • Paintings and Photos
    • Videos
  • About us
  • Contacts
Menu principale

Lettura e teatro tra Dante e Arrabal a Volterra

31/07/201506/09/2015Natalia Di Bartolo
By Natalia Di Bartolo - 

Doppio appuntamento il 30 luglio 2015 per il XIII Festival internazionale del teatro romano di Volterra.

Nel pomeriggio, nell’elegante foyer del Teatro Persio Flacco, per il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri, avvenuta probabilmente, secondo studi accreditati, in territorio di Volterra, si è tenuta una dotta conferenza della prof.ssa Letizia Piochi, corredata da una pregevole Lectura Dantis.

Dante_exile-e1432118283269

Simone Domenico Migliorini ha letto parte del V e del XXVI canto dell’Inferno, ovvero i celeberrimi versi dedicati a Paolo e Francesca e ad Ulisse.

Il titolo che definiva la Lectura Dantis era “Amore e conoscenza: vie di perfezione o vie di perdizione?” e prevedeva un’analisi del testo dantesco. Tema assai interessante, in verità, che la professoressa Piochi ha trattato non solo analizzando verso per verso il testo già letto dal Migliorini, ma arricchendo la versione in prosa e relativa spiegazione di notazioni di alto spessore storico-filosofico e di appassionata ricerca sintattico-letteraria e critica. Tutto ciò in maniera talmente esaustiva da tenere inchiodati gli intervenuti alle poltrone per circa tre ore, in un excursus così intenso e dettagliato che, a detta della stessa relatrice, avrebbe potuto prevedere un illimitato prosieguo.

Secondo appuntamento, a seguire, nella stessa sede del teatro Persio Flacco, ma questa volta nella splendida sala neoclassica, con il monologo inedito di Fernando Arrabal: “Sotto le stelle niente muore”, affidato all’interpretazione di Mila Moretti.

11811329_562798537192740_6345750710489567166_nVisionario e critico, secondo lo stile di Arrabal, che era presente in sala, il monologo, messo in scena con la regia di Sergio Aguirre, ha consentito di far luce su una delle infinite sfaccettature della poetica dell’intellettuale spagnolo, drammaturgo, regista, sceneggiatore, poeta e molto altro, costituendo non solo fonte di riflessione sull’assurdo del suo immaginario crudo e a volte crudele, anarchico e surreale, ma costituendo anche un saggio da antologia dell’avanguardia teatrale.

11013407_562798737192720_2434613527742857943_n

«Di lui si diceva che era un genio. Ostracizzato,condannato dalla società giurassica, esiliato all’interno del suo stesso paese fatto di pantani e dinosauri, un mondo perfettamente evoluto in cui Lui non ha mai avuto nessuna cittadi- nanza. Ma Lui non c’è più, non appena il sipario si alza un razzo lo spara sul pianeta Marte. Partito per sempre. sarà Lei, l’amata, a narrare l’elegia, il lungo discorso funebre che Lui non aveva mai saputo suggerirle, in così tanti anni d’amore, di castità e di esilio. è Lei a ricordarci la voce di Lui, le movenze di Lui, la poesia di Lui, le lettere che Lui scriveva. Lei che lo raggiungerà presto, lasciandoci, senza alcuna accusa ma senza alcun rimpianto, immersi nel pan- tano delle nostre poltrone.» (Fonte Festival internazionale del teatro romano di Volterra)

11694889_562798850526042_4990313704925445675_n

Fernando Arrabal, presente a Volterra ancora per alcuni giorni, verrà premiato giorno 1 agosto con il premio “Franco Cristaldi” Ombra della sera al cinema e teatro, nel corso della Cerimonia di consegna prevista al teatro romano e che vedrà la premiazione e la presenza di illustri personalità del teatro, del cinema e della cultura.

© Natalia Di Bartolo

11816975_562798880526039_7529106054169486864_n

PHOTO STEFANO FIDANZI-ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA GIAN VOLTERRA

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

Pubblicato sotto
Festival internazionale Teatro Romano Volterra Prose Theatre Uncategorized
Taggato
art articoli Dante Fernando Arrabal Festival Internazionale Teatro Romano Volterra fotopintura Interview libretto Magazine Melodramma Migliorini Mila Moretti monologo Music Opera photo Piochi pittura portfolio recensione rewiew sotto le stelle niente muore storia Teatro teatro persio Flacco Theatre Volterra

Navigazione articolo

%titolo
%titolo
Natalia Di Bartolo: VISUALI IMPROBABILI (click)
"IL SALOTTO D'ARTE" su Facebook
GRUPPO FACEBOOK

Pagine Facebook

Pagine Facebook

VALERIO SCIRE' Sound Designer
Click to the website

La sposa e i suoi carnefici – Trailer

https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=Ek1wl_BcBdk

Video con estratto audio live

https://www.youtube.com/watch?v=1dzQJkVR1Oc

Latest Posts

L’IMPERATORE DEI CONCERTI a Catania – Recensione

25/03/2025Editing by ©dibartolocritic
di Natalia Di Bartolo – Al Teatro Massimo Bellini, una serata dedicata a Beethoven e Mendelssohn, “Agli albori del Romanticismo”: Riccardo Bisatti, Giovanni [...]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

RECITAL “OMAGGIO A BURT BACHARACH” a Catania –

25/02/202525/02/2025Editing by ©dibartolocritic
di Natalia Di Bartolo – Al Teatro Massimo Bellini di Catania, un recital/concerto tra il pop e il jazz, dedicato al grande musicista [...]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

VEZZI E MALVEZZI : IL VIAGGIO PINDARICO

04/02/202504/02/2025Editing by ©dibartolocritic
di Natalia Di Bartolo – Con I Capuleti e i Montecchi” di Bellini, sorridiamo (ma non troppo) sulle condizioni del teatro d’Opera oggi. [...]

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Altro
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Editing

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Our Partner in Opera and Visual Arts

BRUTO - TRAILER

Since 2014 Copyright © OperaeOpera. Since 2014 ©Natalia Di Bartolo ©dibartolocritic ©Neco Verbis © Davide Chessa fotopinturas and artistic photos. Registered under international laws since august 28th 2014, Utah, U.S.A. All rights reserved.
Proudly powered by WordPress. | Tema: Awaken by ThemezHut.
 

Caricamento commenti...
 

    %d